Bando della Regione Toscana per il Sostegno alle cooperative di comunità di cui al'art.11bis Lr 73/2005 approvato con Decreto Dirigenziale n.4080 del 01/03/2022
POR FESR 2014-2020
Azione 3.1.1 – Sub- azione a4

Valdichianagram è un progetto di sperimentazione sul futuro del lavoro offrendo spazi, assistenza e logistica per accomodation per soluzioni di smart working innovative, facendo diventare Cortona, sua montagna e la Valdichiana aretina in senso lato un hub internazionale per migliorare il lavoro e la vita quotidiana, creando appartenenza tra i lavoratori e le comunità in cui vivono. La mission è contribuire alla nascita di nuovi modelli di ‘cittadinanza digitale’ con professionisti che arrivano portando il loro know how e la loro variegata cultura. Cortona è una città storica meta di un consolidato turismo mondiale e intende cogliere la sfida del futuro del pianeta con la nascita di ambienti sostenibili. Valdichianagram offrirà alla città e alla popolazione emergente dei workers from anywhere un innovativo strumento di contatto e interazione grazie alla creazione di una piattaforma in grado di attrarre una nuova comunità di persone portatrici di nuove energie nonché stimolo per l’attivazione di nuovi servizi e opportunità economiche per le comunità locali. Un progetto in grado di innescare rinnovamento urbano grazie la presenza di ‘cittadini temporanei’ che potrebbero diventare nuovi residenti. Valdichianagram opera sia sul piano virtuale che fisico.

Le attività svolte durante il progetto sono state:

• Realizzazione Hub virtuale con piattaforma web Valdichianagram. Al fine di raggiungere un'esperienza più immersiva sono stati realizzate foto e video a 360° per le strutture e le esperienze presenti sul portale. È stato svolto anche uno studio del sistema di prenotazione online
• Ideazione ed apertura Hub fisico nuovo: Tuscan Clay Lab a Cortona dotato di spazio co-working. Ideazione, progettazione, esecuzione ed allestimento tecnico-materiale
• Creazione di una Rete di poli per logistica ed accoglienza tra il centro storico di Cortona nella sede del Tuscan Clay Lab, il centro visite di Monte Ginezzo dotato di aula didattica e spazio coworking e il polo di Marciano presso azienda specializzata in artigianato Prodigio Divino dotato di aula didattica
• Analisi stakedolder
• Analisi e creazione network di partner e locali e nell’Ambito Turistico della Valdichiana Aretina
• Scouting alloggi e servizi presenti nel territorio
• Scouting esperienze nel territorio e progettazione delle esperienze
• Profilazione del Target e delle Utenze.
• Studio e sviluppo delle Strategie di Marketing per il mercato di Valdichianagram

Valdichianagram ha prodotto i seguenti risultati misurabili e tangibili:

• Ideazione, progettazione e apertura del Tuscan Clay Lab, completo di macchinari ed arredi. La famosa tradizione locale della ceramica sarà uno degli asset identitari per il target della Classe Creativa, primo bacino di riferimento. Un luogo attrezzato per corsi di ceramica, spazio coworking, eventi, edutainment sito nel centro storico.
• Ideazione e creazione del logo e dei materiali di promozione
• Ideazione, progettazione e apertura del co -working space di Cortona
• Creazione della rete Cortona- Ginezzo-Marciano e progettazione della rete Valdichiana Aretina
• Attivazione duplice connettività (FWA e FTTC) del co-working space di Cortona con anche Wi fi 6
• Progettazione e realizzazione della piattaforma Valdichianagram, delle sezioni e contenuti
• Apertura canali social dedicati FB e IG
• Formulazione delle esperienze del co-working space di Marciano, Cortona e Ginezzo
• Ideazione e progettazione di strategie di marketing e promozione

In sintesi gli OUTPUT e gli OBIETTIVI che si sono perseguiti con il progetto e che nel tempo si consolideranno sono:

1) Piattaforma Valdichianagram. OUTUPUT: Offerta strutturata per accoglienza e soggiorno smart workers e nomadi digitali. OBIETTIVO: permanenza prolungata nel territorio e avvio attività economica in loco
2) Ideazione e allestimento Tuscan Clay Lab. OUTPUT: nuova attività d’impresa recuperando la tradizione ceramica artigianale locale. OBIETTIVO: apertura nuovi laboratori ceramici e trasmissione conoscenza
3) Spazio coworking a Cortona. OUTPUT: nuova area e servizio. OBIETTIVO: ppportunità di lavoro e relazioni
4) Spazio coworking a Monte Ginezzo. OUTPUT: nuova area e servizio. OBIETTIVO: opportunità di lavoro e relazioni
5) Spazio coworking a Marciano. OUTPUT: nuova area e servizio. OBIETTIVO: figure professionali per il Made in Italy
6) Postazioni AR/VR. OUTPUT: edutainment innovativo. OBIETTIVO: servizi
7) Design nuove esperienze. OUTPUT: nuova offerta di servizi ed esperienze. OBEITTIVO: rafforzamento e nascita imprese
8) Networking e partner. OUTPUT: accrescimento offerta alloggi, location ed esperienze. OBIETTIVO: offerta territoriale integrata e riconoscibile Brand identity e promozione. OUTPUT: logo, canali social, etc. OBIETTIVO: awareness e notorietà

Il progetto è stato avviato il primo dicembre del 2022 ed è stato completato il 30 settembre 2023

Valdichianagram ha due anime: digitale e fisica; la prima è alimentata dalla piattaforma che include ricerca e proposta di alloggi, visti, facilitazioni logistiche, assistenza individuale prima dell’arrivo, l’integrazione in città etc.; la seconda dal Tuscan Clay Lab/Hub Monte Ginezzo/Hub Marciano, spazi poliedrici diversificati che coprono dalla città alla montagna e che dialoga con il coworking, con l’esperienza di VR/AR e nuovi servizi in loco per es.business matching tra aziende locali e smart workers. Lo spazio di coworking nel centro storico di Cortona è rivolto e utilizzabile anche dalla cittadinanza locale e soprattutto per i giovani che non hanno poli di aggregazione al di fuori delle strade o di bar/locali. Originale anche la parte edutainment attraverso l’aula didattica con una postazione VR/AR accessibile a ragazzi e adulti anche con disabilità motoria, grazie i recenti headset VR/AR stand-alone programmabili. Infine, grazie ai partner già aderenti è stato attivato il nodo nella Valdichiana con la postazione di Marciano presso l’ azienda vitivinicola Divino Prodigio giacchè produttrice di gioielli e borse artigianali per un hub specializzato nel made in Italy. Hub internazionale per sviluppare idee digitali che migliorino il lavoro e la qualità della vita quotidiana, creando appartenenza tra i lavoratori e le comunità in cui vivono.

Importo progetto: 55.000€. Importo contributo ammesso: 33.000€

CUP ST 17806.09092022.221000038
VALDICHIANGRAM
 
Il Progetto
PRODOTTI E OFFERTE
 
Perchè Valdichianagram
Le Esperienze
Gli Alloggi
Blog
UTILITY
 
Privacy
Cookie
Contatti
SOCIAL & CONTATTI
 
La Montagna Cortonese cooperativa di comunità
POR CREO FESR 2014-2020 - Azione 3.1.1.a4 - Decreto n. 17806 del 02/09/2022 “Progetti di economia collaborativa attraverso il sostegno all’innovazione digitale nelle aree interne, montane e insulari”.
Progetto “VALDICHIANAGRAM” - Domanda CUP ST 17806.09092022.221000038_1018
Powered by ©CASA-ADV
Chiudi Finestra
Supe Design - The original Megazip
Articolo aggiunto al carrello
Hai aggiunto un articolo.
Chiudi questa finestra per continuare la navigazione
Continua lo shopping Rivedi Selezione